Sapete che quello che fa il bambino nel corso dell’ora che precede la nanna influisce sulla qualità del suo sonno e che molto importante è per lui avere una routine serale?
I bambini sono abitudinari, hanno bisogno di continue
rassicurazioni e punti fermi ed è bene cercare di abituarli ad una routine
serale fin dalla prima infanzia, in un momento importante per lo sviluppo delle
loro attività celebrali.
Come?
I bimbi non sono in grado di calcolare il
passare del tempo e quindi l’unico modo per far loro capire che ci stiamo
avvicinando all’ora della nanna è quello di cercare di impostare dei piccoli ma
importanti rituali che si ripetono sera dopo sera. In questo modo avranno dei
chiari riferimenti, si sentiranno più tranquilli e il fatto di cominciare ad
avere delle piccole ma grandi regole li aiuterà anche ad essere maggiormente
pronti per la scuola.
Io sono tutto il giorno al lavoro e se in un
primo momento credevo che la cosa importante per Leo fosse passare più tempo
possibile con me, cercando di fare con lui al mio rientro a casa tantissime cose,
con il tempo mi sono resa conto che tutto ciò faceva solo stare più tranquilla me
e che lui aveva invece solo bisogno di poche ma buone attività prima di
dormire.
Ovviamente la routine serale deve essere impostata in base all’età dei bambini.
Se per i bimbi più piccoli si può pensare al bagnetto o
un bel massaggio rilassante, dopo l’anno è invece importante iniziare a pensare
ad una routine un pochino più strutturata. Per i più grandicelli si può ideare una simpatica tabella
da appendere al muro con dei disegni che fanno riferimento ai diversi momenti,
raggiungeranno in questo modo sempre più autonomia.
Ora vi racconto come siamo organizzati noi!
Ceniamo relativamente presto, io rientro dal
lavoro verso le 18.30 mentre mio marito verso le 17.30. Quando arrivo a casa la cena è quasi pronta, a volte
comincia a preparare mio marito, altre volte è già pronta dalla sera prima,
altre volte ancora ho scongelato qualcosa già al mattino. Si tratta solo di
buttare la pasta, riscaldare, mettere insieme, insomma sotto questo punto di
vista siamo abbastanza organizzati e così verso le 19.15 ceniamo. Dopo aver mangiato tutti e tre insieme a tavola io e mio
marito ci alterniamo con la sistemazione della cucina e con la preparazione per
la notte (Leo fa il bagnetto prima di mangiare): quindi doccia, capelli e quant’altro. Leo nel frattempo gioca con i suoi giochi, sia da solo che con noi.
Da questo momento inizia la nostra vera e propria routine
serale pre nanna.
Verso le 20.30 dopo aver messo il pigiama a Leo e dopo aver sistemato insieme i suoi giochi ci sistemiamo
sul divano e accendiamo la televisione: è arrivato finalmente il momento per lui
di guardare un’oretta i suoi amati cartoni animati.
Verso le 21.00 beve il latte.
Verso le 21.20 gli dico che è arrivato il momento di
andare a dormire, spengo televisione e luci in cucina e salotto e saliamo in
camera.
Entriamo in bagno, lo aiuto a lavarsi denti e mani, fa la
pipì sul wc, gli metto il pannolino pulito, beve un pochino di acqua e poi dritti a letto.
A volte sfoglia un libro da solo, a volte mi chiede di
leggerglielo, altre volte semplicemente si sdraia accanto a me e nel giro di
mezz’ora si addormenta.
Essendosi ormai abituato tutte queste cose le fa da solo:
dopo cena ci porta il telecomando perché ormai sa che è arrivato per lui il momento di
guardare i cartoni animati, quando spengo le luci prima di salire in camera lo
aspetto davanti alla scala e lui arriva da solo, entrato in camera spegne la
luce e accende le lucine dietro al letto, sale in autonomia sulla scaletta posizionata
sotto al lavandino e poi sul lettone pronto per fare la nanna!!
Certo, a volte capita la serata no e qualcosa va storto, a volte per esempio fa più fatica ad addormentarsi e inizia a toccarmi (o
meglio, strapparmi) i capelli nervosamente però devo ammettere che tutto
sommato tutto procede sempre senza troppi intoppi.
Tutto varia da bambino a bambino, sta ad ogni
genitore trovare la giusta routine in base a tantissimi elementi, come ad
esempio il carattere del proprio figlio, le esigenze dell’intera famiglia o
semplicemente in base alle “regole” che per ogni genitore è più giusto dare o
non dare ai propri figli.
Noi ad esempio da qualche mese abbiamo apportato una
modifica, fino a qualche settimana fa salivamo in camera da letto ben prima e qui Leo guardava i cartoni
animati invece che in salotto. Ogni volta che spegnevo la televisione
era però una tragedia e lui faticava molto ad addormentarsi quindi abbiamo
deciso di toglierla e di procedere con la routine che ho descritto sopra. Così
va tutto decisamente molto meglio!!
Con l'arrivo della bella stagione sto pensando di introdurre una bella passeggiata serale, vi farò poi sapere come e quando cominceremo a dedicarci a questo nuovo momento!
Con l'arrivo della bella stagione sto pensando di introdurre una bella passeggiata serale, vi farò poi sapere come e quando cominceremo a dedicarci a questo nuovo momento!
Voi invece come vi organizzate? Avete anche voi una
routine serale o credete abbia poca importanza?
Nessun commento:
Posta un commento